Dropshipping: come guadagnare con questo strumento
Se stai pensando di avviare un negozio online e stai cercando informazioni su cosa bisogna fare per vendere su internet, hai trovato sicuramente questo termine. In questo articolo, approfondirò questo metodo di vendita.Il drop shipping è un modo di vendere attraverso Internet, che non richiede troppi investimenti e, inoltre, è quasi del tutto esente da rischi. La rete è un mondo pieno di opportunità, ma per avere successo con un e-commerce (così come in tutte le tradizionali attività di acquisto e vendita), solitamente è necessario fare un investimento iniziale per acquisire il fattore più importante: il prodotto.
Una volta creato il sito puoi da subito iniziare a fare dropshipping. Tu in qualità di rivenditore gestirai la raccolta degli ordini, una volta arrivato l’ordine dell’utente, invierai al fornitore in dropshipping i dettagli della merce richiesta.
Tuttavia, nel caso in cui si voglia avviare un dropshipping, l’acquisizione dei prodotti avviene diversamente; ed è proprio questo il motivo per cui, innanzitutto, vorrei definire questo termine e spiegare in che cosa consiste esattamente. Se la tua intenzione è formarti in questo ambito, dovresti assolutamente frequentare il Corso Dropshipping, in cui imparerai come aprire e gestire un negozio online.
Cosa significa dropshipping
Nella sua traduzione letterale dall’inglese, significa “triangolazione delle spedizioni”. Questo termine può essere ben noto, anche, grazie alle denominazioni anglosassoni, quali: “dropship” o “drop shipment“. Pertanto, possiamo dire che:
“Il dropshipping è un modello di vendita online che consente di acquistare i prodotti individualmente dal fornitore, in modo che questo sia colui che li invierà direttamente al cliente finale.”
Invece di acquistare una grande quantità di prodotti, è sufficiente collaborare con il grossista, chiamato anche “dropshipper“, attraverso un accordo o una negoziazione precedente. Sarà proprio lui a spedire la merce direttamente dal suo magazzino al tuo cliente finale. Da alcuni anni, vendere in drop shipping continua a rivoluzionare la modalità di gestione della logistica tradizionale, difatti il negozio online deve essere responsabile solo delle funzioni puramente amministrative e contabili, come:
la gestione degli ordini, le collezioni, il servizio clienti e il supporto delle potenziali parti interessate
Come funziona il drop shipping?
Vediamo ora come funziona il drop shipping facendo un esempio pratico.
Supponiamo che tu sia l’imprenditore eCommerce (rivenditore).
Crei il sito web e individui una serie di fornitori che siano disposti a fornirti i loro prodotti con un contratto di drop-shipment. Pubblichi la merce sulla tua piattaforma eCommerce. Nel momento in cui un cliente effettua l’ordine e paga quell’articolo, tu informi il produttore, che lo invia direttamente dal proprio magazzino al consumatore finale. I produttori aggiungono una commissione di dropshipper al prezzo finale. Pertanto, tu sei un semplice intermediario e i tuoi benefici si basano sulla somma delle commissioni che continui ad ottenere per tutte le tue vendite in dropshipping.
Vediamo insieme quali sono i vari passi per creare un sito in dropshipping, partendo da zero.
Cerca una nicchia redditizia
Per riuscire a vendere in drop shipping e ricavarne dei profitti è necessario, innanzitutto, ricercare un mercato di nicchia che soddisfi le seguenti caratteristiche:
Non abbia molta concorrenza Non sia saturo Ricopra le giuste aree di mercato Sia redditizioNegozia con il dropshipper
La definizione del contratto di dropshipping è molto importante, in quanto da questa negoziazione ne usciranno le condizioni che regoleranno l’attività dell’azienda digitale, sia per quanto riguarda i prezzi dei prodotti sia i costi di spedizione. Dovrai sempre cercare di avere prezzi di vendita ragionevoli all’interno della categoria dei prodotti, quindi, i costi del dropshipper devono essere i più bassi possibile, al fine di avere più guadagno.
Oltre alla questione del prezzo, bisogna valutare i tempi di consegna, i quali, devono essere molto brevi, affinché i clienti ottengano i loro ordini tempestivamente. È conveniente e consigliabile avere più fornitori in drop shipping, non si sa mai cosa possa succedere…ad esempio, nei casi di problemi di fornitura, potrai sempre contare sull’altro grossista
Crea il negozio dropshipping
Una volta capito come aprire un’attività online, chiuse le trattative e chiarite tutte le condizioni, puoi creare il tuo eCommerce in drop-shipping. A questo punto, se le tue conoscenze tecniche per assemblare il portale web sono scarse, puoi cercare l’aiuto di un professionista, ma ti assicuro che l’utilizzo di WordPress o Magento è molto semplice ed intuitivo, quindi nel caso tu lo voglia, potrai sperimentare anche autonomamente.