Marketing Strategico & Storytelling
Conquistare l’attenzione e la fiducia dei consumatori e del pubblico è oggi lo scopo principale delle operazioni di marketing strategico da implementare in diversi contesti, anche con l’ausilio di contenuti di qualità da pubblicare sui media (tradizionali e non). Aziende, Soggetti istituzionali e Gruppi sono alla ricerca di figure professionali capaci di rispondere a questa sfida e alle molteplici esigenze di un mercato in evoluzione in maniera efficace e con storytelling vincenti. Formare aspiranti imprenditori, marketing assistant, storyteller capaci di raccontare una storia rilevante per lo specifico pubblico è lo scopo di questo corso che fornisce maggiori informazioni su strumenti e tecniche per migliorare il posizionamento dell’immagine di marca e affinare competenze nella redazione di testi efficaci. I partecipanti avranno la possibilità di analizzare in maniera professionale le azioni più costruttive che un brand possa mettere in atto per studiare e comprendere i bisogni e i desideri del target, pianificando best practice e piani editoriali per esercitare fascinazione ed engagement. Lo studio delle metodologie di analisi, segmentazione e posizionamento consentirà agli iscritti di promuovere più efficacemente business idea, obiettivi aziendali e storytelling di qualità, frutto della scrittura creativa e ben targetizzata. L’offerta è basata su percorso metodologico volto a redigere documenti strategici, applicabili a vari ambiti, sia per la costituzione di nuove attività e/o per la crescita di aziende e soggetti già esistenti. Lo studio di numerosi casi studio concreti fornisce uno schema efficace e puntuale per l’elaborazione di piani di marketing strategico che, attraverso una prospettiva multi-disciplinare basata sullo strategic management e sulla comunicazione, siano in grado di lanciare nuovi Brand, idee, prodotti e/o servizi e di riposizionare quelli già esistenti.
Il corso prevede i seguenti moduli formativi:
Modulo 1 - Marketing Management e piani strategici di impresa. La disciplina tra economia e psicologia; Imparare a riconoscere valori nel mercato di riferimento e trasformarli in obiettivi strategici e contenuti efficaci. Modulo 2 - Individuare e comunicare obiettivi strategici dall’individuazione degli obiettivi agli strumenti per lanciare start-up e rafforzare aziende/soggetti già esistenti; Analizzare il mercato e conversare con i consumatori e con il pubblico. Modulo 3 - Stesura del Piano editoriale Impalcatura e contenuti variabili; le conversazioni aperte; Cos’è lo storytelling? Raccontare efficacemente i contenuti: come selezionarli, pianificarli e quali strategie implementare per renderli più efficaci. Modulo 4 - Linguaggi informativi o Neuro Marketing Avviare differenti pianificazioni strategiche - Dai contenuti razionali e critici a quelli creativi, emozionali ed empatici - Il piano strategico come strumento di informazione o fascinazione. Modulo 5 - Descrivere prodotti e servizi Selezionare gli stili in base al target di riferimento - Approccio critico e approccio simbolico - Le formule di comunicazione: strategie di adattamento - Cosa dire e dove andare. Modulo 6 - Marketing, Comunicazione e Storytelling Canali tradizionali e new media; Avviare il PE (piano editoriale); Creare contenuti; L’importanza dello storytelling per acquistare visibilità e coinvolgere il pubblico. Modulo 7 - Stesura completa di un piano Il brainstorming e il laboratorio di scrittura creativa; Cosa scrivere e perché; La storia che si vuole raccontare. Modulo 8 - Il calendario editoriale Pianificare le azioni; La notiziabilità e la forza delle parole chiave. Modulo 9 - Catalogare contenuti e trasformarli in immagine; Il valore dell’immagine; Iconografia e linguaggi creativi. Modulo 10 - Moduli Obbligatori D.lgs 81/08: Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro; Diritti e Doveri dei Lavoratori Temporanei