Un Consulenti Strategico è assunto dal cliente per supportarlo ed assisterlo nel processo decisionale strategico, che comprende lo sviluppo della strategia e, in una certa misura, anche l’esecuzione di piani strategici. Poiché la responsabilità del processo decisionale strategico rientra nel mandato della direzione, i consulenti strategici in genere lavorano per dirigenti di alto livello. In questo modo, i consulenti strategici possono aiutare le aziende nella definizione della loro visione, missione e strategia, supportarle con l’ingresso nel mercato di un nuovo mercato o con uno spostamento verso un nuovo modello di business.
Allo stesso tempo, il lavoro dei consulenti strategici può coprire tutte le principali strategie funzionali, coprendo il lavoro strategico lungo l’intera catena del valore, definire strategie commerciali nel settore delle vendite e del marketing, redazione di prezzi, canali di clienti e strategie di combinazione del mercato dei prodotti.
Nel caso delle risorse umane, i consulenti possono contribuire alle strategie di capitale umano, compresi i casi aziendali di gestione dei talenti, mentre nel campo delle operazioni i consulenti strategici sono scelti per redigere modelli operativi e legare quelli con obiettivi aziendali di livello superiore.
Alla luce dell’ascesa del digitale e della tecnologia come attivatore della strategia, o secondo alcuni persino un fattore chiave di differenziazione competitiva, negli ultimi anni la strategia digitale è diventata una vera e propria vasta area di servizio nell’ambito della consulenza strategica. Gli strateghi digitali supportano i clienti, tra l’altro, nella creazione di strategie IT, fornendo piani su come integrare la tecnologia nella strategia aziendale, assicurando che le funzioni aziendali siano ben posizionate per adottare sistemi e strumenti e lavori di architettura IT di alto livello.